Descrizione prodotto
Piatto della tradizione contadina materana. Questa gustosissima zuppa viene preparata in grandissima quantità ogni anno il primo giorno di agosto nel quartiere materano La Martella , e viene servita ad abitanti, curiosi e turisti, per festeggiare la fine del raccolto.
La Crapiata si deve mettere in ammollo in acqua fredda per non meno di 24 ore.
Scolare e sciacquare sotto un getto di acqua fredda e poi mettere in una pentola capiente assieme a delle patate novelle.
Aggiungere l’acqua che deve superare di tre dita circa il livello degli ingredienti e fare cuocere il tutto a fuoco molto lento.
Mescolare di tanto in tanto.Una volta che la cottura è terminata, servire la capriata calda nelle singole scodelle con l’aggiunta di un filo d’olio sulla superficie.
La Crapiata di Matera è ottima anche fredda, specie durante la stagione estiva.
Recensioni
There are no reviews yet.